CALCESTRUZZO STAMPATO

La bellezza di una superficie nobile come il legno, la pietra naturale, i mattoni, la roccia, la ceramica realizzata con la praticità, la velocità e la competitività del cemento.

CONTATTACI

Caratterizzano il materiale l’elevata solidità, dall’impermeabilità e dalla resistenza agli agenti atmosferici.

Il pavimento stampato è una tecnica che consiste nello stampare il calcestruzzo fresco ottenendo delle riproduzioni fedeli di pietre, rocce, listelli e tavolati in legno, porfidi, ecc… che possono essere ulteriormente impreziositi con greche laterali, rosoni o molte altre decorazioni che consentono infinite possibilità di personalizzazione.
Questo pavimento monolitico risulta molto pratico, solido e robusto, anti-scivolo e anti-inciampo, oltre che carrabile.

PERCHÉ SCEGLIERLO?

Un pavimento in cemento stampato consente di impreziosire in maniera elegante e raffinata, con grande impatto scenico, una superficie ricreando la bellezza degli elementi naturali attraverso la praticità del calcestruzzo che viene lavorato in maniera sartoriale, sia nella texture che nelle finiture, per assecondare qualsiasi esigenza estetica e pratica.

In esterno, rispetto a pavimenti in autobloccanti o betonelle, non è soggetto a movimenti continui e alla conseguente creazione di avvallamenti nei quali può ristagnare l’acqua oppure formarsi le erbacce tra le fughe. Così come, anche rispetto alle piastrelle, non subisce l’azione del gelo che può staccarle. Inoltre, rispetto a marmi e porfidi il budget di spesa e i tempi di posa risultano decisamente inferiori

Grazie alle sue caratteristiche di solidità e resistenza è ideale per pavimentare con stile gli esterni come strade e piazze, piste ciclabili, marciapiedi, vialetti o aree pavimentate all’interno di giardini, bordi piscina, ma anche grandi spazi commerciali, strutture ricettive e parchi divertimenti oltre che in tutte quelle situazioni con particolare carico di lavoro, come le rampe d’accesso ai garage o ai parcheggi. Benché queste situazioni siano le più comuni la sua versatilità lo rende adatto per moltissime applicazioni, anche per rendere più accattivanti locali interni come cantine, locali commerciali, depositi, tavernette e garage.

COME SI REALIZZA:

Il processo di realizzazione è molto semplice con un elevato grado di personalizzazione.
Una volta creato un sottofondo compatto si getta uno strato di calcestruzzo fresco con addizione di fibre in polipropilene, sul quale viene poi applicato un corazzante ad alta resistenza per pavimento stampato, il distaccante in polvere colorato e una sigillatura finale.
Applicabile sia in esterno che in interno, solo su superfici orizzontali, con uno spessore minimo necessario di 8 cm se per traffico pedonale e di 12 cm se per traffico carrabile.

PREGI E DIFETTI

Essendo monolitico, il pavimento stampato risulta formato da un unico pezzo all’interno del quale non vi è possibile la crescita dell’erba, pur mantenendo le fattezze degli altri materiali quali i mattoni, la pietra o il legno. Essendo un unico blocco di calcestruzzo è privo di fughe e/o stuccature, situazione che evita il problema del distacco che possono avere le pietre o le mattonelle.
Offre un’alta possibilità di personalizzazione grazie alle infinite combinazioni di colori, texture e finiture che consentono a questa pavimentazione dal grande effetto scenico di integrarsi perfettamente in qualsiasi progetto e ambiente. Il disegno può essere realizzato sia tramite stampi in gomma a catalogo, oppure su specifico disegno del cliente con forme naturali, geometriche o astratte.

È un prodotto dotato di rapidità di posa facendo risparmiare molto tempo nella realizzazione e nell’ottimizzazione dei tempi di cantiere consentendo quindi di abbattere i costi di posa in opera oltre che di prodotto. Ha una elevata resistenza all’usura, agli agenti atmosferici ed ai raggi U.V. e richiede pochissima manutenzione. E’ in grado di durare a lungo nel tempo, non teme gli sbalzi di temperatura, è idrorepellente, non teme lo sporco e le muffe, gli olii motore, l’attacco di agenti chimici o acidi o le muffe.

Solo pavimentazioni pratiche e durature come quelle in cemento, sono in grado di offrire una grandissima varietà di “textures e finiture“, per risultati splendidi e dal grande impatto scenico, specie qualora si decida di riproporre le fattezze di qualche altro materiale, come mattoni, pietra, legno, il tutto a costi decisamente contenuti. Non vi sono difetti riconducibili al materiale, quanto alla posa che se eseguita senza rispettare le tempistiche o in maniera approssimativa. Ad esempio, una errata preparazione del sottofondo o l’utilizzo di un calcestruzzo di cattiva qualità possono causare delle microlesioni. Importante, quindi, evitare il “fai da te” e rivolgersi a professionisti e ditte specializzate nella posa del cemento stampato.

ATTENZIONE: nel periodo invernale, il contatto con il sale utilizzato per far sciogliere il ghiaccio può corrodere la resina protettiva e creare delle screpolature sulla superficie che la rendono più sensibile all’usura e alle macchie. A fine stagione è importante eseguire una rapida quanto efficace manutenzione per riportare la protezione superficiale allo stato ottimale oppure richiedere, in fase di posa, l’utilizzo di specifici sigillanti che consentono al cemento stampato di essere maggiormente protetto e aumentare le proprie performance.