“Esclusivo, bello e di grande resistenza, l’intonaco stampato Sirio è una soluzione innovativa, applicabile sia in interno che in esterno, che permette di realizzare rivestimenti dal grande impatto scenico e realistico.“
Esclusivo, bello e di grande resistenza, l’intonaco stampato Sirio è una soluzione innovativa, applicabile sia in interno che in esterno, che permette di realizzare in maniera economica rivestimenti innovativi dal grande impatto scenico e realistico attraverso lo stampaggio di uno speciale intonaco. Ideale sia per le ristrutturazioni che per le nuove costruzioni, può essere applicato direttamente su qualsiasi tipo di superficie verticale come ad esempio il mattone, la pietra, il calcestruzzo, il legno, il metallo, il cartongesso, il polistirolo o il polistirene, purché solide, prive di impurità e adeguatamente preparate. La facilità e la velocità di lavorazione di questa miscela monocomponente consente la testurizzazione e la stampigliatura delle superfici verticali, anche a personale meno esperto, utilizzando particolari stampi in gomma o una serie di attrezzi secondo abilità del posatore e dell’effetto che si vuole ottenere.
PERCHÉ SCEGLIERLO?
Grazie alla sua leggerezza e praticità, dal punto di vista strutturale consente la creazione di effetti, come ad esempio la pietra, su qualsiasi supporto dove il materiale “originale” non potrebbe essere posato. Ne risulta anche un vantaggio economico importante a parità di metri quadri realizzati con il rivestimento ad intonaco stampato e i metodi “tradizionali”, in grado di arricchire le superfici di luoghi pubblici, delle abitazioni o gli spazi commerciali, direzionali o produttivi.
Questa decorazione di alto livello a prezzo accessibile consente così di ricreare sia effetti classici che effetti moderni, come la riproduzione fedele del tufo, della roccia, della pietra, del porfido, del mattone antico o anche la creazione di geometrie su specifiche esigenze del cliente in maniera del tutto personalizzata.



COME SI REALIZZA:
Questa tecnica è molto veloce da realizzare e senza limiti alle soluzioni realizzabili grazie alla vasta gamma di stampi Sirio e alle singole abilità dei posatori specializzati.
Partendo da un sottofondo pulito e resistente (1) si stende su tutta la superficie un primer (2) applicando successivamente, manualmente o mediante pompa, uno speciale intonaco stampabile (3). Segue la fase di stampaggio mediante un distaccante liquido neutro e relativi stampi / attrezzi professionali (4) per poi eventualmente colorare (ottenendo varie sfumature, combinazioni di colore, effetti anticati, o personalizzazioni di ogni genere), sigillando il tutto superficialmente (5).
Applicabile sia in esterno che in interno, solo su superfici verticali, con uno spessore minimo necessario di 8 mm.
PREGI E DIFETTI
Si può applicare su qualsiasi tipo di materiale e parete esistente, quindi ideale anche nel caso di ristrutturazioni. Ha un elevatissimo grado di personalizzazione, sia nelle forme che nelle colorazioni, mantenendo un basso spessore e una velocità di posa decisamente vantaggiosa per l’economia di un cantiere. La sua particolare formulazione e la sua micro-porosità permette di far traspirare naturalmente la superficie evitando problematiche quali muffa, efflorescenze o macchie di umidità.
Tuttavia il suo rivestimento superficiale garantisce l’impermeabilità del materiale. Ricoprono un ruolo decorativo importante anche a supporto di quei materiali tecnologici che lavorano sulla trasmittanza termica dell’involucro, come le contropareti o i cappotti termici, i quali nascondono la texture originale, ma sui quali si può posare l’intonaco stampato ricreando ad esempio il mattone a vista o paramano. Inoltre, essendo un rivestimento monolitico, non corre il rischio del distacco di elementi come può accadere con le piastrelle o i mattoncini incollati. Ha una elevata resistenza agli agenti atmosferici ed ai raggi U.V. e richiede pochissima manutenzione.
È in grado di durare a lungo nel tempo, non teme gli sbalzi di temperatura, è idrorepellente, non teme lo sporco e le muffe.
In fase di posa gli unici difetti possibili sono riconducibili a una errata preparazione del fondo piuttosto che ad un non corretto ciclo di applicazione.
È quindi molto importante affidarsi a dei professionisti. Rispetto ai materiali originali, l’intonaco stampato può essere scalfito più facilmente, ma è altrettanto facile poter effettuare un intervento di ripristino.